Grazie al Patrocinio della Regione Lombardia, al CSNL Nazionale, al comune di Somma Lombardo, della F.I.J.L.K.A.M. Lombardia e alla Polisportiva Sommese, anche quest’anno si è svolto il “XXVIII° trofeo città di Somma Lombardo”, importante e attesa gara nazionale a squadre di judo. L’evento è stato pianificato, come per gli anni precedenti, dall’Associazione Sportiva Dilettantistica del Ken Kyu Kai Sporting Libertas, nella persona del M. Antonio Pitrelli, affiancato dai suoi collaboratori, che hanno saputo organizzare le gare con la competenza e la professionalità consolidate da anni di esperienza.
La loro fatica è stata però premiata dalla massiccia affluenza di pubblico, dall’approvazione dei tecnici, dai complimenti dei genitori soddisfatti e dagli applausi degli spettatori accorsi nel weekend di manifestazioni. In questa edizione le società partecipanti erano ben 14 società, per un totale di 150 piccoli atleti, orgogliosi e soddisfatti di mostrare a genitori, parenti e amici le tecniche apprese e consolidate durante gli allenamenti annuali.
La manifestazione è stata inaugurata sabato 20 novembre con le coreografie interpretate dalle piccole allieve di baby dance e danza moderna, spettacolari dimostrazioni di Break Dance e Capoeira, Tai Chi Shaolin.
Come ciliegina sulla torta di questa prima giornata, si è svolto lo stage di Judo tenuto da Jenny Gal e Pietro De Luca, grandi campioni internazionali e olimpici, i quali, nei tre turni di lezione, hanno coinvolto ben 190 atleti dai 5 ai 40 anni!
Domenica 22 Novembre è iniziato il momento più atteso: la gara.
Alla mattina si è svolta la competizione a squadre per ragazzi/e fino a 11 anni, mentre nel pomeriggio sono saliti sul “tatami” i bambini/e fino ai 9 anni.
Come nell’edizione del 2009, la classifica finale ha registrato il successo della società più forte d’Italia: l’Akiyama Settimo di Torino. Al secondo posto si è classificato il Ken Kyu Kai Sporting Libertas, che ha così raggiunto un prestigioso piazzamento. Sul gradino più basso del podio è salita la società del Bu Sen Luino.
CLASSIFICA GENERALE:
1) Akyama
2) Ken Kyu Kai
3) Bu Sen Luino
4) Robur et Fides
5) Ko Dojo Rozzano
Nello specifico, le diverse categorie si sono così composte:
– 5/6/7 anni: 1) Akiyama ‘‘A’’, 2) Bu Sen Luino, 3) Akiyama ‘‘B’’
– 8/9 anni Ne Waza cinture B/G/A: 1) Ko Dojo Rozzano, 2)Sankaku Como , 3) Team Fighting Azzate
– 8/9 anni Tachi Waza cinture V/B/M: 1) Akiyama, 2) Bu Sen Luino , 3) Ken Kyu Kai
– 10/11 anni Ne Waza cinture B/G/A: 1) Robur et Fides, 2) Jigoro Kano Como , 3) Ken Kyu Kai
– 10/11 anni Tachi Waza cinture V/B/M: 1) Akiyama ‘‘A’’, 2) Akiyama ‘‘B’’, 3) Robur et Fides
Da sottolineare l’atmosfera positiva respirata sugli spalti, grazie alla numerosa affluenza di parenti e appassionati, pronti a incoraggiare i propri “campioncini” e assistere a un vero momento di “alto judo”, dove promettenti judoka si affrontano nelle gare con sano spirito di agonismo, sempre nel rispetto dell’avversario.